Scuola






Sistema scolastico alle Canarie


Guida Completa per Italiani: Come Funziona il Sistema Scolastico alle Canarie e le Equivalenze con la Scuola Italiana

Indice

Scuola pubblica e privata alle Canarie

Il sistema scolastico alle Canarie segue la struttura nazionale spagnola ed è articolato nei seguenti gradi:

  • Educación Infantil (0-6 anni): facoltativa, suddivisa in due cicli
    • 0-3 anni: non è gratuita, ma può prevedere agevolazioni (in strutture chiamate guarderías)
    • 3-6 anni: gratuita e solitamente integrata nelle scuole primarie
  • Educación Primaria (6-12 anni): scuola primaria, obbligatoria e gratuita
  • Educación Secundaria Obligatoria – ESO (12-16 anni): scuola secondaria obbligatoria
  • Bachillerato (16-18 anni): non obbligatorio, propedeutico all’università
  • Formación Profesional (FP): percorsi professionali, alternativi o successivi al Bachillerato
  • Universidad: università pubbliche o private, con durata variabile tra 4 e 6 anni

Esistono tre tipi di scuole:

  • Scuola pubblica: gratuita e gestita dallo Stato.
  • Scuola parificata (concertada): scuole private parzialmente finanziate dallo Stato, con rette contenute.
  • Scuola privata: totalmente a pagamento, spesso con indirizzo internazionale.

Dopo la ESO, lo studente può scegliere tra:

  • il Bachillerato per accedere all’università;
  • la Formación Profesional (FP) per una formazione tecnica e professionale;
  • oppure entrare direttamente nel mondo del lavoro.

Come iscrivere un figlio a scuola

L’iscrizione avviene online tramite il portale ufficiale della Consejería de Educación del Gobierno de Canarias.

I documenti richiesti includono:

  • Certificato di empadronamiento del minore e dei genitori
  • Documenti d’identità (NIE o passaporto)
  • Libretto vaccinale o certificazione sanitaria
  • Pagelle o certificati scolastici italiani se lo studente ha già frequentato

Scuole private internazionali consigliate

Riconoscimento degli studi tra Italia e Spagna

Uno dei dubbi più frequenti tra le famiglie italiane che si trasferiscono alle Canarie riguarda il riconoscimento degli anni scolastici già svolti in Italia e le modalità per proseguire senza intoppi il percorso educativo nel sistema spagnolo.

A tal proposito, è utile sapere che esiste un accordo bilaterale ufficiale tra il Governo italiano e quello spagnolo: la Resolución «A» sobre reconocimiento de títulos y estudios de educación superior, firmata da entrambi i Paesi.

In base a questo accordo:

  • Riconoscimento reciproco dei titoli ufficiali di istruzione superiore
  • Riconoscimento valido per titoli interi e singoli esami
  • Riconoscimento automatico per accesso a cicli successivi di studio
  • Non valido per finalità professionali
  • Competenza diretta dell’università per il riconoscimento di esami
  • Non è necessaria la legalizzazione, salvo eccezioni

Nota importante: per ottenere l’equivalenza è necessario aver superato completamente l’anno scolastico in Italia.

Tabelle ufficiali di equivalenza tra scuola italiana e spagnola

Tabella A: Corrispondenza tra anni scolastici

Italia (Anno) Spagna (Anno)
1ª Primaria 1º Educación Primaria
2ª Primaria 2º Educación Primaria
3ª Primaria 3º Educación Primaria
4ª Primaria 4º Educación Primaria
5ª Primaria 5º Educación Primaria
1ª Media 6º Educación Primaria
2ª Media 1º ESO
3ª Media 2º ESO
1ª Superiore 3º ESO
2ª Superiore 4º ESO
3ª Superiore 1º Bachillerato
4ª Superiore 2º Bachillerato

Tabella B: Equivalenze per il riconoscimento di titoli

Titolo Italiano Titolo Spagnolo
Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado Graduado en Educación Secundaria Obligatoria
Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado Título de Bachiller

Tabella C: Equivalenze per l’accesso all’università

Italia Spagna
Esame di Stato (Maturità) Prueba de Evaluación para el Acceso a la Universidad (EBAU)
Articolo pubblicato da Latitudine Italia