Sanità






Sanità alle Canarie: come funziona per gli italiani


Sanità alle Canarie: come funziona per gli italiani

Indice

Il sistema sanitario canario

Le Canarie fanno parte del sistema sanitario nazionale spagnolo (SNS), che garantisce l’accesso a cure gratuite o a basso costo per tutti i cittadini residenti. Il sistema pubblico è ben strutturato: ogni isola dispone di ospedali, centri di salute (centros de salud) e ambulatori locali. Le strutture sono moderne e il personale sanitario è preparato, anche se i tempi di attesa per visite specialistiche possono essere lunghi, soprattutto nelle isole più piccole.

Italiani residenti: cosa serve per avere diritto alla sanità

Se sei un cittadino italiano e hai deciso di vivere stabilmente alle Canarie, per accedere alla sanità pubblica dovrai seguire alcuni semplici passaggi:

  • Ottenere il NIE (Número de Identificación de Extranjero), il codice identificativo per stranieri.
  • Registrarti come residente presso il municipio del tuo comune di residenza.
  • Iscriverti al centro di salute più vicino alla tua abitazione, portando con te il NIE, il certificato di residenza e, se lavori, il certificato di iscrizione alla Seguridad Social.

Una volta registrato, ti verrà rilasciata la tarjeta sanitaria canaria, ovvero la tessera sanitaria valida per ricevere assistenza medica pubblica.

Se sei pensionato italiano e percepisci la pensione in Italia, potresti avere diritto all’assistenza sanitaria in Spagna attraverso convenzioni bilaterali. In questo caso è importante richiedere il modello S1 all’INPS prima del trasferimento.

La Tessera Sanitaria Europea (TEAM)

Se invece ti trovi alle Canarie per vacanza o per un soggiorno temporaneo, puoi usare la Tessera Sanitaria Europea (TEAM), che ti consente di ricevere le cure mediche necessarie alle stesse condizioni dei cittadini spagnoli. La TEAM copre solo l’assistenza pubblica e non include i servizi delle cliniche private, né eventuali spese di rimpatrio.

Sanità pubblica o assicurazione privata?

Molti italiani residenti alle Canarie scelgono di affiancare al sistema pubblico anche una copertura sanitaria privata, che consente di:

  • Ridurre i tempi di attesa,
  • Accedere più rapidamente a visite specialistiche,
  • Usufruire di cliniche private moderne, con personale che spesso parla anche italiano o inglese.

Le assicurazioni private hanno un costo accessibile: i piani base partono da circa 30-50 euro al mese, ma il prezzo può variare in base all’età e alle prestazioni incluse. È un’opzione consigliata soprattutto nei primi mesi dopo il trasferimento, mentre si è in attesa dell’iscrizione definitiva al sistema pubblico.

Cosa fare in caso di emergenza

Il numero di emergenza da chiamare alle Canarie è il 112, attivo 24 ore su 24 e disponibile anche in italiano o inglese. In caso di problemi sanitari urgenti puoi recarti al pronto soccorso (urgencias) dell’ospedale pubblico o del centro di salute più vicino.

Consigli pratici

  • Se ti trasferisci stabilmente, iscriviti il prima possibile al sistema sanitario locale.
  • Porta sempre con te una copia del NIE e della tua tessera sanitaria.
  • Se sei pensionato o lavoratore autonomo, informati bene su modelli come S1 o i contributi da versare alla Seguridad Social.
  • Valuta di stipulare un’assicurazione sanitaria privata, anche solo temporanea.

Vivendo alle Canarie potrai contare su un sistema sanitario efficiente, accessibile e con costi contenuti. L’importante è informarsi bene e prepararsi con i documenti giusti. La salute non va mai lasciata al caso — nemmeno quando si vive in paradiso.

Latitudine Italia