Nie

Come ottenere il NIE alle Canarie: guida pratica per italiani

Indice

Cos’è il NIE e a cosa serve

Il NIE è un numero personale e unico che viene assegnato agli stranieri che devono interagire con le istituzioni spagnole. In pratica, è l’equivalente del codice fiscale italiano. Serve per lavorare, firmare un contratto, aprire un conto in banca, comprare o affittare un immobile, accedere ai servizi pubblici o semplicemente per vivere regolarmente in Spagna. Anche chi non ha intenzione di stabilirsi definitivamente, ma ha interessi economici o patrimoniali in Spagna, deve comunque richiederlo.

Le due forme del NIE: bianco e verde

Il NIE si presenta in due modalità diverse a seconda dell’uso e della durata della permanenza in Spagna.
NIE bianco: certificato su foglio A4 con numero NIE, nome, cognome, nazionalità e data di rilascio. Non implica residenza. Utile per attività economiche o fiscali occasionali.
NIE verde: documento in cartoncino verde che attesta la residenza per più di tre mesi. Consente l’accesso a sanità pubblica, empadronamiento, sussidi e tutti i diritti di un residente UE. Il NIE verde è anche conosciuto come Certificado de registro de Ciudadano de la Unión Europea, ed è proprio questo che i cittadini italiani devono richiedere per ottenere la residenza ufficiale in Spagna. Non va confuso con il NIE bianco, che spesso è rilasciato per motivi non residenziali.

Come richiedere il NIE alle Canarie

La richiesta si fa presso l’Oficina de Extranjería o Comisaría de Policía Nacional. È necessaria la prenotazione tramite il sito del Ministero degli Interni spagnolo con il servizio cita previa a questo link:
icp.administracionelectronica.gob.es.

Documenti per il NIE bianco

Documenti per il NIE verde

  • Modulo EX-18 compilato –
    inclusion.gob.es – EX-18
  • Documento di identità valido
  • Prova dell’intenzione di residenza (contratto di lavoro, disponibilità economica, assicurazione sanitaria, iscrizione scolastica/universitaria)
  • Prova di pagamento della tassa Modello 790 – codice 012 –
    sede.policia.gob.es – Modello 790/012
  • Empadronamiento (in alcuni casi)

Tutti i moduli e il modello di pagamento si scaricano online. La tassa è circa 10 euro e si paga in banca.

Tempi e modalità di rilascio

Il NIE bianco può essere rilasciato anche il giorno stesso se la documentazione è completa. Il NIE verde richiede qualche controllo in più, ma può comunque essere consegnato al termine dell’appuntamento, salvo eccezioni.

Consigli utili

Se non si ha familiarità con la lingua o le pratiche spagnole, conviene rivolgersi a un gestor amministrativo o a un’associazione di italiani alle Canarie. Possono offrire assistenza gratuita o a basso costo.
Ricorda: il NIE non è un documento d’identità e va sempre accompagnato da carta d’identità o passaporto.

Conclusione

Richiedere il NIE è un passaggio fondamentale per chi vive o ha interessi alle Canarie. Conoscere le differenze tra NIE bianco e verde e preparare bene la documentazione può evitare ritardi e complicazioni.
Hai dubbi o esperienze da condividere? Scrivici nei commenti o contatta la redazione. Le tue informazioni possono aiutare altri italiani alle Canarie.

Latitudine Italia