Contratti di lavoro alle Canarie: guida pratica per italiani
Introduzione
Lavorare alle Canarie è il sogno di molti italiani che desiderano un clima mite tutto l’anno, uno stile di vita rilassato e un costo della vita inferiore rispetto al Nord Europa. Ma come funzionano i contratti di lavoro in questa comunità autonoma spagnola? Quali sono i diritti, i doveri e le differenze rispetto all’Italia?
In questo articolo:
- Cos’è un contratto di lavoro in Spagna
- Le principali tipologie di contratto
- Orario, ferie e busta paga
- Diritti in caso di malattia o disoccupazione
- Dove cercare lavoro
- Confronto con l’Italia
1. Il contratto di lavoro in Spagna: cos’è e cosa deve contenere
Il contratto di lavoro (contrato de trabajo) è un accordo formale tra datore di lavoro e lavoratore. Deve sempre essere scritto e includere: dati personali, durata, mansione, orario, salario, ferie, periodo di prova. È obbligatorio registrarlo presso il Servicio Público de Empleo Estatal (SEPE).
2. Tipi principali di contratto
- Contrato indefinido: a tempo indeterminato, offre stabilità e tutele
- Contrato temporal: a tempo determinato, fino a 12-18 mesi
- Contrato a tiempo parcial: part-time, con orari ridotti
- Contrato de formación o prácticas: per giovani o neolaureati
3. Salario minimo e orario di lavoro
Nel 2025 il salario minimo è di 1.134 € lordi/mese su 14 mensilità. Alle Canarie però, gli stipendi medi sono più bassi. L’orario standard è di 40 ore settimanali.
4. Contributi e busta paga
Il datore versa i contributi alla Seguridad Social. La busta paga (nómina) mostra stipendio lordo, trattenute (IRPF e previdenza), ferie maturate e netto da ricevere.
5. Ferie, malattia e maternità
- Ferie: 30 giorni solari/22 lavorativi
- Malattia: indennità con certificato medico
- Maternità/Paternità: 16 settimane retribuite per entrambi i genitori
6. Licenziamento e disoccupazione
Il licenziamento può essere giustificato o no. Se hai lavorato almeno 360 giorni negli ultimi 6 anni, hai diritto alla prestación por desempleo.
7. Lavorare in regola: attenzione al lavoro nero
Il lavoro senza contratto è rischioso e illegale. Nessuna copertura sanitaria o previdenziale, né accesso al sussidio di disoccupazione.
8. Dove cercare lavoro alle Canarie
- Portali come InfoJobs, Milanuncios, Indeed
- Camere di commercio locali e italiane
- Facebook e Telegram per italiani alle Canarie
9. Contratti di lavoro alle Canarie vs Italia: le differenze principali
Ecco una tabella riassuntiva delle principali differenze tra i contratti in Italia e quelli alle Canarie:
| Aspetto | Italia | Canarie / Spagna |
|---|---|---|
| Tipo più comune di contratto | Tempo indeterminato o determinato | Indeterminato e molti temporanei |
| Durata massima contratto a termine | 12-24 mesi | 6-18 mesi |
| Tredicesima e quattordicesima | Obbligatorie e separate | Spesso integrate nelle 12 mensilità |
| Giorni di ferie | 26-28 giorni lavorativi | 22 lavorativi / 30 solari |
| Preavviso per licenziamento | 15-60 giorni | Spesso più breve |
| Disoccupazione | NASpI con requisiti rigidi | Prestación dopo 360 giorni |
| Contributi | Più alti (INPS + IRPEF) | Più leggeri, pensione inferiore |
| Periodo di prova | 1-6 mesi | 1-2 mesi (fino a 6 in ruoli tecnici) |
| Settori forti | Industria, pubblico, servizi | Turismo, ristorazione, edilizia |
| Lavoro in nero | Presente ma in calo | Ancora diffuso in certi settori |
Cosa significa tutto questo per un italiano?
I contratti in Spagna sono più flessibili ma meno protetti. La busta paga può sembrare più alta (12 mensilità), ma i diritti sociali sono meno generosi. Ideale per esperienze stagionali o brevi, più difficile per carriere stabili a lungo termine.

